Dott.ssa
SIMONA SAGGIOMO
Mi chiamo Simona Saggiomo e sono una Psicologa e Psicoterapeuta con indirizzo sistemico relazionale, conseguito presso il Centro Studi Eteropoiesi di Torino. Oltre alla Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, ho ottenuto anche il titolo di Esperta di Psicologia dell’Emergenza e delle maxi catastrofi, attraverso un master presso l’ Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management di Albenga (SV); ho conseguito anche la Formazione come Consulente sessuale di coppia e individuo e attualmente sto svolgendo il Master per in Psicologia dello Sport, per supportare atleti, allenatori e squadre sportive. Ho lavorato per circa 6 anni presso Comunità psichiatriche e Gruppi appartamento, sia come Operatore che come Psicologa. Ho collaborato con la Scuola Primaria di Sciolze e l’Azienda Automobilistica Giugiaro. Sono stata collaboratrice presso l'ambulatorio medico di Rivalba e Marentino. In abito della psicologia del lavoro ho svolto delle attività di collaborazione presso alcune Agenzie di Formazione ed Aziende private per alcuni Centri per l’orientamento Scolastico, piccole imprese e Associazioni di Volontariato e Protezione Civile. Il mio studio si trova a Chieri e ho un appoggio a Santena presso uno studio medico Nel tempo libero ho svolto volontariato per 23 anni presso la Croce Rossa Italiana come servizio 118 e assistenza. Attualmente faccio parte di un paio di associazioni animaliste per l’aiuto di cani e gatti abbandonati.
Titoli professionali
- Laurea e abilitazione come Psicologa clinica e di comunità, che è la base per poter iniziare a lavorare e a specializzarsi a più livelli;
- Specializzazione in Psicoterapia di coppia e famiglia, ad orientamento sistemico e relazionale, che mi permette di lavorare con l’individuo, la coppia o la famiglia in modo completo. Il mio punto di partenza è considerare il problema che una persona porta come il risultato del luogo all’interno del quale ha vissuto, quindi mi aiuta molto a capire l’origine del problema e lavorare sulle risorse del paziente;
- Master in Psicologia dell’ emergenza che mi ha permesso di lavorare in contesti fuori da quelli dello studio, e questa elasticità professionale è utile per cambiare e uscire dalla zona di confort, andando incontro al paziente; gli esempi sono sia legati a situazioni di emergenza come le tendopoli ( terremoti e alluvioni) o a domicilio per chi è allettato o impossibilito a muoversi per motivi legali o psicologici;
- Master in Consulenza sessuale individuale e di coppia, mi ha permesso di aggiungere la tematica della sessualità individuale e di coppia, per meglio affrontare degli aspetti più delicati e spesso taciuti per vergogna o paura ( ad esempio problemi legati al raggiungimento dell’orgasmo, calo del desiderio o dolori durante li rapporto sessuale, informazione di prevenzione delle malattie veneree invece per i ragazzi)
- Master in psicotraumatologia infantile, che mi ha permesso di accogliere gli adulti o ragazzi che hanno subito un abuso fisico e sessuale;
- Conseguimento dell’abilitazione all’uso dell’E.M.D.R, primo e secondo livello, che è una tecnica specifica che aiuta a lavorare sui traumi fisici e psichici;
- Attestato per l’uso della mindfulness, che mi ha aiutato per imparare esercizi utili alla regolazione dei fattori di attivazione dell’ansia.
- Attualmente sono iscritta al Master specialistico in Psicologia dello sport, in modo da imparare a supportare i problemi di un atleta, squadra o allenatore;
Chi è lo Psicologo? E soprattutto di che cosa si occupa?
Lo Psicologo è un professionista che si occupa della salute mentale dell’individuo, che avvalendosi di metodiche proprie delle discipline psicologiche con l’intento di ricercare le cause del disagio, incentiva la conquista di nuovi strumenti per il cambiamento.
Lo Psicologo, attraverso il colloquio, la somministrazione di test, l’osservazione e l’ascolto, interviene su problematiche affettive, relazionali, di coppia e famiglia. Attualmente è anche presente nel territorio scolastico, per aiutare tanto i bambini quanto i genitori nel momenti di difficoltà legate l’apprendimento.
Secondo la direttiva generale 89/48/CEE l’attività dello Psicologo consiste nell’ “uso di strumenti conoscitivi e di interventi per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e dibattito in tale ambito” (art. 1, legge n. 56 del 1989).
Lo Psicologo, in quanto appartenente per Legge a un Ordine, deve sottostare ai principi del Codice Deontologico, il quale prescrive comportamenti a garanzia di un esercizio professionale corretto e a tutela dell’utenza. Deve quindi non usare la professione per vantaggi personali, mettendo a disposizione le proprie conoscenze per promuovere il benessere psicologico delle persone. Egli ha l’obbligo di mantenere il segreto professionale e non divulgare le informazioni ottenute durante il colloquio. Questa protezione è anche avvalorata dalla firma del Consenso Informato.